Molti plugin di WordPress che utilizziamo quotidianamente aggiungono nell’output delle pagine file CSS e javascript relativi al loro funzionamento. Tutto questo non è necessariamente una cosa negativa, ma può diventare un problema quando vogliamo aggiungere personalizzazioni agli stili CSS o alle funzionalità javascript.
Per evitare di modificare direttamente i file che compongono i plugin (queste modifiche vengono eliminate durante l’aggiornamento) o riempire il nostro foglio di stile utilizzando la direttiva !important, WordPress mette a disposizione delle funzioni apposite. Grazie ad esse potremo:
La funzione utilizzata per non caricare i CSS del plugin è wp_dequeue_style();
. Vediamo un esempio basato sul plugin contact form 7 che andrà inserito nel file function.php
:
function rimuovi_stile() { wp_dequeue_style('contact-form-7'); } add_action('wp_enqueue_scripts','rimuovi_stile');
L’ $handle
contact-form-7 lo si può trovare all’interno dei file del plugin dove viene registrato il suo css. Ogni plugin utilizzerà un handle personalizzato posizionato all’interno delle sue cartelle.
Ora vediamo invece come rimuove i file javascript:
function rimuovi_js() { wp_deregister_script('contact-form-7'); } add_action('wp_enqueue_scripts','rimuovi_js');
Nello specifico abbiamo rimosso completamente tutti i file javascript per la validazione del form e l’invio ajax. Per il corretto funzionamento bisogna ricordarsi di replicare, all’interno del nostro tema, tutti gli elementi fondamentali che servono al plugin.
Negli esempi proposti, diamo per scontato che il plugin sia stato realizzato seguendo le linee guida di WordPress che prevedono l’utilizzo di wp_enqueue_style per i css o wp_enqueue_script per i file javascript.
Commenta